Informativa privacy

MAC 2005 - SoundCheck. Quest'anno si raddoppia

Arrivati ormai alla sua undicesima edizione e forte dell’ormai consolidato riconoscimento cittadino, quest’anno l’ANPO ha voluto dedicare all’arte un doppio appuntamento.
Accanto al consueto appuntamento con la mostra MAC nella suggestiva cornice di Santa Maria Gualtieri a Pavia, dal titolo "Quando l’arte è solidarietà", a cura del professor Nicola Miceli, dedicata a un’illustre rappresentanza del panorama artistico italiano, abbiamo deciso di intraprendere un nuova sfida: grazie al coinvolgimento di un’emergente critico d’arte, di grande talento, quale è la dott.ssa Marta Casati, l’ANPO è riuscita a organizzare un altro evento espositivo, Sound Check, dedicato a giovani artisti contemporanei italiani e non.

Rispetto alle altre edizioni, Sound check ha come elemento innovativo l’introduzione del video e la fotografia, nonché la sperimentazione e l‘ibridazione tra le due ricerche, che si vanno ad aggiungere alla ormai consolidato tradizione pittorica.

Perché Sound Check?
Sound Check è la prova del suono, la messa a punto prima della messa in onda. Prima del concerto o dell’esibizione, i musicisti accordano gli strumenti, in glaciale fermento prima di salire sul palco. Strumentazione, acustica, microfoni: la situazione sembra essere calcolata, razionalmente idonea e all’altezza, in una sola parola, perfetta. Ma nessuna perfezione, neppure quella dell’attimo finale prima dello show, potrà mai eliminare o anche soltanto calcolare l’imprevisto.
Un qualsiasi contrattempo è sempre lì pronto, in agguato.
Così è nell’arte. Oggi non ci sono verità, tendenze, movimenti che delineano e trascinano gli altri, in una direzione o nell’altra. Gli artisti si interrogano, percorrono tracce in precedenza già delineate corredandole della propria ricerca, sconvolgendone o invertendone gli assiomi costitutivi. La pittura incontra l’inserzione fotografica, il video si unisce al disegno, la fotografia si intromette ovunque.

In contemporanea, appunto, ha luogo anche Quando l’arte è solidarietà, curata dal nostro amico Nicola Miceli. Percorrendo con lo sguardo la panoramica delle opere esposte nella suggestiva cornice di Santa Maria Gualtieri, quello che emerge è l’assoluta armonia del susseguirsi delle opere: armonia di stili, colori, luci e linee.
MAC 2005, rappresenta ormai da anni un’importante e riconosciuta vetrina dell’arte contemporanea e un’insostituibile raccolta di fondi a sostegno della nostra associazione. Il ricavato delle opere vendute sarà infatti interamente devoluto all’ANPO, che da più di dieci anni opera a Pavia per offrire alloggi gratuiti ai malati oncologici e ai loro familiari.

Visualizza i quadri

MAC
 
SoundCheck