Un lunedì sera acceso dal bagliore delle stelle del belcanto. Ecco come si è aperta la seconda edizione del premio lirico E lucean le stelle
, la manifestazione culturale promossa da Il Circolo di Pavia, unassociazione che conta 90 sedi in tutta Italia e presieduta dal senatore Marcello DellUtri. Luciana Migliavacca, amministratore delegato di Medusa Video, ha ricordato che liniziativa è stata fatta a scopo benefico, così come tutte quelle volute da Il Circolo, in quanto si tratta di unassociazione apartitica, di persone che credono nella beneficenza. Questa sera speriamo di raccogliere fondi in favore delle associazioni pavesi ANPO e Casa del Giovane. Tra i rappresentanti sono saliti sul palco rispettivamente Enrico Beltramelli, presidente dellANPO, e Don Franco Tassone per la Casa del Giovane.
Tra i personaggi che hanno dato lustro alla manifestazione si contano il conduttore Paolo Limiti, che con aneddoti e curiosità ha introdotto i cantanti e i brani musicali in programma, il pianista Roberto Negri e il sestetto dellEnsemble Erasmus. La prima parte della serata è stata dedicata ai cantanti emergenti: il tenore Massimiliano Pisapia, allievo di Corelli, che ha eseguito Tombe degli avi miei dalla Lucia di Lammermoor di Donizetti e Che gelida manina da La Bohème di Puccini; bellezza e indiscusse doti canore hanno suscitato lammirazione per il soprano russo Maya Dashuk, che al Fraschini ha proposto brani dalla Carmen di Bizet e da Turandot di Puccini. Applauditissimo anche il basso Enrico Iori, che si è esibito in Ella giammai mamò dal Don Carlo di Verdi e in un brano tratto da Il barbiere di Siviglia di Rossini. Il Presidente della provincia di Pavia, Silvio Beretta, ha poi dato seguito alla seconda parte della serata: per loccasione è stata premiata il soprano Mariella Devia con una scultura di Graziano Leonardelli, rettore del Collegio Cairoli e celebre artista pavese. La cantante, che ha debuttato nella Lucia di Lammermoor, ha proposto Il sogno di Doretta dalla Rondine di Puccini e Je veux vivre dans ce rêve dal Romeo e Giulietta di Gounod.
Assente per un grave lutto familiare laltro ospite atteso, il tenore Vincenzo La Scola, al quale è andato tutto il cordoglio del pubblico presente. La gran serata si è chiusa con la performance canora del mezzosoprano Vitalba Mosca, che ha eseguito Di tanti palpiti dal Tancredi di Rossini, e del baritono Ambrogio Maestri in Di Provenza dalla Traviata e nella romanza Musica proibita.
Nellaffollato parterre, ad applaudire il successo della manifestazione, erano presenti tra gli altri il senatore Marcello DellUtri, il Prefetto e il questore di Pavia, il Presidente Beretta, lassessore regionale Giancarlo Abelli, il Direttore dello Spettacolo dal Vivo del Ministero, Alfredo Giacomazzi, il Sovrintendente del teatro Massimo di Palermo, Pietro Cartiglio, il senatore Luigi Sapri, lonorevole Dario Galli, il Direttore dei Servizi del Quirinale e caposegreteria di Donna Ciampi, Saturno Nevola.
|
 |
 |
 |
 |
 |
Il gruppo delle star che hanno dato lustro alla serata di beneficenza: Paolo Limiti, Roberto Negri, Mariella Devia, Maya Dashuk, Vitalba Mosca, Enrico Iori, Ambrogio Maestri, Massimiliano Pisapia |
|
Don Franco Tassone della Casa del Giovane, Enrico Beltramelli e Enzo Liaci dellANPO, Luciana Migliavacca del Circolo di Pavia |
|
Il soprano Maya Dashuk, incantevole per le doti canore e il fascino |
 |
 |
 |
 |
|
|
Il baritono Ambrogio Maestri, impeccabile e applauditissimo |
|
Il soprano Mariella Devia, la voce di platino della lirica italiana. |
|
|
|