Informativa privacy

MAC 1999 - V edizione

Venerdì 10 dicembre si è inaugurata a Pavia, presso la basilica di Santa Maria Gualtieri, la V edizione del Mostra di artisti contemporanei pro ANPO. Il ricavato dalla vendita dei quadri, gentilmente messi a disposizione dai Maestri che hanno aderito all’iniziativa, servirà infatti all’ANPO per far progredire il proprio impegno a favore dei malati di cancro, mettendo loro a disposizione a Pavia, del tutto gratuitamente, case-alloggio che servono come punto di riferimento logistico nelle peregrinazioni dentro e fuori gli ospdeali della città.

Presenti alla serata inaugurale un nutrito gruppo di visitatori tra i quali non sono mancati personalità di spicco da sempre attenti e partecipi in prima persona alle iniziative dell’Anpo, come il prefetto di Pavia Paolo Padoin (e signora) che i lettori di Prevenzione Tumori ricorderanno in maglietta e pantaloncini quale portiere e capitano di “Solidarietà Pavia”, la compagine sportiva che si batte per l’ANPO nei tornei calcistici finalizzati alla raccolta fondi.
Presenti anche alcuni dei maestri in mostra, tra cui due rappresentanti dei Plumcake, Elisabetta Bramerio, Piercarlo Malinverni e Gianna Gheich.

C’è chi ha scritto che questo connubbio fra arte e solidarietà costituisce una nota distintiva dell’ANPO anche da un punto di vista culturale, in quanto, con questa iniziativa che si protrae da anni, l’associazione riesce nel duplice intento di raccogliere fondi e dare alla città un momento di vera ricreazione culturale. Forse l’Anpo non è l’unica associazione ad avere sposato l’arte come nume tutelare, tuttavia è una delle poche che riesce a far “durare” questo matrimonio nel tempo e con iniziative il cui spessore ci è invidiato da molti.



Da sinistra, il dottor Beltramelli, presidente dell’ANPO, la signora Padoin, Enzo Liaci, Paolo Padoin e Gianna Gheich   Il prefetto di Pavia Paolo Padoin insieme con la moglie e Enzo Liaci dell’ANPO    
 
L’artista Piercarlo Malinverni       I Plum Cake con Elisabetta Bramerio